L’accoglienza pellegrina lungo la Via Francigena

Cosa si intende per Accoglienza pellegrina?

L’accoglienza pellegrina della Via Francigena sono strutture e locali messe a disposizione da istituzioni, da enti pubblici, privati e religiosi ai pellegrini muniti di regolare CREDENZIALE.

In Italia gli ostelli per pellegrini, non essendo ancora previsti dalle normative regionali sul Turismo, non seguono uno standard preciso di accoglienza e accessibilità. Si può quindi essere ospitati in locali semplici, ma puliti e accoglienti, come anche in strutture inadatte e poco curate, in base alla sensibilità e alle disponibilità di coloro che ospitano.

In genere vengono messe a disposizione stanze con letti a castello o materassi a terra; servizi con doccia e acqua calda, luoghi per lavare e stendere i vestiti e qualche volta anche la cucina. Il contributo richiesto per poter pernottare va dalla libera offerta ai 20 euro.

Libera OFFERTA non vuol dire gratis, ma e’ un invito a contribuire alle spese di gestione dei locali con quello che si può in base alla disponibilità economica di ognuno. Si consiglia un’offerta di almeno 5 euro per il solo pernottamento. Se vengono offerte anche colazione e cena vi invitiamo a considerare di offrire ben di più, immaginando la spesa che tali servizi, seppur offerti con il Cuore, comportano.

Spesso le accoglienze pellegrine sono gestite dai parroci o da volontari.

In ITALIA esistono due grandi e volenterosi gruppi di Ospitalieri Volontari che con passione si dedicano al servizio di accoglienza al pellegrino presso alcuni Ostelli:

  • gli HOSVOL ITALIA, legati al gruppo spagnolo degli Hospitaleros del Cammino di Santiago
  • gli Ospitalieri della Confraternita di San Jacopo di Perugia che gestiscono le accoglienze di Nicorvo, Abbadia Isola, Radicofani e Roma lungo la Via Francigena, oltre a quelle di Assisi sui Cammini Francescani e di San Nicollas, lungo il Camino Frances

Il pellegrino non pretende. Il pellegrino accetta, ringraziando

In Italia nessuno è obbligato per legge, almeno per ora, ad ospitare un pellegrino nella propria casa. Chi ci ospita è perché nel Cuore si sente di farlo. E noi possiamo solo essere riconoscenti. Invitiamo quindi a comportarsi secondo i “valori pellegrini” dando di seguito alcuni suggerimenti per una buona convivenza con gli altri presenti e con chi ci ospita.

I VALORI PELLEGRINI

  • rispetta il riposo degli altri e i momenti di silenzio
  • lascia sempre pulito e in ordine, anche se non sei stato tu a sporcare
  • osserva le regole degli ostelli senza lamentarti e rispetta il lavoro degli ospitalieri
  • mantieni puliti docce e servizi igienici e non occuparli per troppo tempo
  • se sono previste cene comunitarie contribuisci alla preparazione e/o alla pulizia dopo la cena
  • firma, se presente, il libro del pellegrino e lascia un commento sull’accoglienza ricevuta ed eventualmente dei consigli
  • lascia, se puoi, un’offerta anche quando non richiesta. In questo modo favorirai il miglioramento dell’ospitalità e dei servizi.
  • saluta sempre con un sorriso e non dimenticare di ringraziare

ACCOGLIENZA PELLEGRINA: DOVE DORMIRE?

Stai cercando strutture di accoglienza pellegrina dove dormire? Lungo tutta la Via Francigena di Sigerico è possibile pernottare in diverse tipologie di strutture:

  • Accoglienza pellegrina: ostelli, parrocchie, case private;
  • Strutture turistiche convenzionate: agriturismi, hotels, B&B, affittacamere

VISUALIZZA TUTTE LE ACCOGLIENZE PELLEGRINE

SCARICA LA LISTE DELLE ACCOGLIENZE PELLEGRINE IN ITALIA

IMPORTANTE!

È necessario contattare l’accoglienza pellegrina scelta il giorno prima, per verificare la disponibilità di posti e se possibile comunicare l’orario di arrivo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *