Il Testimonium della Via Francigena
Che cos’è il Testimonium?
Il Testimonium della Via Francigena è quel documento, proprio come la “Compostela” per il Cammino di Santiago, che certifica l’avvenuto pellegrinaggio a Roma devotionis causa. Nella tradizione storica questa pergamena era importantissima perchè il pellegrino, tornato a casa dal Cammino, poteva dimostrare alle autorità ecclesiali, che avevano rilasciato la credenziale, che il pellegrinaggio era compiuto e il voto sciolto.
Come si ottiene il Testimonium?
Il Testimonium viene concesso solamente ai pellegrini che, presentando la credenziale timbrata:
- hanno percorso a piedi almeno gli ultimi 100 km (quindi da Montefiascone e passando per Viterbo, Vetralla, Sutri e La Storta)
- hanno percorso in bicicletta almeno gli ultimi 200 Km (quindi da San Quirico d’Orcia)
Una volta arrivati in Piazza San Pietro, per ritirarlo bisogna recarsi presso:
- presso l’ufficio di Opera Romana Pellegrinaggi in piazza San Pietro (piazza Pio XII, 9), sulla destra del colonnato del Bernini dando le spalle alla Basilica e presso S. Giovanni dei Fiorentini (piazza dell’Oro, 1). Orario di apertura: tutti i giorno dalle 9:00 alle 17. Info: Ufficio San Pietro, Tel. +39 06 698961;
- presso gli Uffici della Canonica di San Pietro, all’ingresso Petriano, in piazza S. Uffizio. Orario di apertura: tutti i giorni ad eccezione di mercoledì e domenica dalle 8:30 alle 12:30. Info: sig. Patrizio Menna Valerio, Tel. +39 06 69883731.
Nel caso non vi sia stato possibile entrare nello Stato della Città del Vaticano nel giorno del vostro arrivo potete ricevere il Testimonium per Posta, inviando la vostra richiesta al seguente indirizzo:
Fabbrica di San Pietro, 00120 Città del Vaticano
e corredandola con i seguenti documenti ed informazioni:
- Fotocopia della Carta d’Identità o del Passaporto
- Fotocopia dei timbri ricevuti durante il pellegrinaggio
- Vostro indirizzo completo
- Vostra data di nascita
- Luogo di inizio pellegrinaggio
- Data di partenza e data di arrivo
- Pellegrinaggio a piedi o in bicicletta?
- Motivazione del pellegrinaggio (fede, cultura, altro..)
- Nome dell’organizzazione che vi ha sostenuti (AEVF, AIVF, Associazioni di San Jacopo, altre…)