Le tappe della Via Francigena con mappe e tracce GPX
Le tappe della Via Francigena
Le principali tappe della Via Francigena sono quattro e ogni tappa prende nome dallo stato europeo che attraversa: la tappa inglese, da cui parte, il tratto Francese, quello svizzero fino ad arrivare all’ultimo tratto, quello italiano.
Le tappe della Via Francigena in Inghilterra
La tappa inglese è il tratto più breve, una sola tappa, ed anche il punto di partenza del cammino della Via Francigena di Sigerico, di fronte alla Cattedrale di Canterbury. Scopri le tappe inglesi della Via Francigena.
Le tappe della Via Francigena in Francia
Il tratto francese della Via Francigena si estende per circa 960 Km, dal Canale della Manica fino a sud, al confine svizzero. Scopri le tappe francesi della Via Francigena.
Le tappe della Via Francigena in Svizzera
Un tratto lungo 200 Km, un insieme di tappe che attraversano meravigliosi paesaggi partendo dai Monti della Giura fino al passo del Gran San Bernardo. Scopri le tappe svizzere della Via Francigena.
Le tappe della Via Francigena in Italia
Il tratto italiano della Via Francigena, 1020 Km di tappe percorrendo le regioni della Valle d’Aosta, il Piemonte, la Lombardia, la Toscana e infine il Lazio. Scopri le tappe italiane della Via Francigena.
Mappe e tracce GPX della Via Francigena
Le tracce GPS della Via Francigena qui pubblicate sono messe gratuitamente a disposizione dalla pellegrina Cristina Menghini, che ha percorso l’intera Via Francigena, da Canterbury a Roma nell’estate del 2010 registrandole con il proprio GPS. Ogni anno Cristina ripercorre il tratto italiano e alcuni tratti esteri per mantenere aggiornato il percorso.
SCARICA TUTTE LE TRACCE DEL PERCORSO (da Canterbury a Roma) – work in progress –
Note tecniche: Le tracce GPS qui disponibili sono normalizzate ed aggiornate dal Team di VieFrancigene.com, in base a monitoraggi del percorso annualmente svolti dal nostro staff e alle comunicazioni ufficiali di AEVF (Associazione Europea delle Vie Francigene), MIBAC (Ministero dei Beni Culturali) e Amministrazioni Locali.