Tutte le NewsCredenziale

La credenziale del pellegrino

Cos’è la Credenziale del pellegrino?

La credenziale del pellegrino è un documento che attesta che la persona che ne è in possesso sta svolgendo un pellegrinaggio verso un qualsiasi luogo di culto. E’ una specie di “carta d’identità” che il pellegrino dovrà compilare durante il suo viaggio, a prova e ricordo del Cammino compiuto. Oltre a testimoniare il viaggio percorso al fine di ottenere, una volta terminato, il Testimonium nel caso si sia camminato sulla Via Francigena (o la Compostela nel caso il cammino percorso sia quello di Santiago) permette di accedere, per il pernottamento, in tutte le strutture dedicate: le così dette “accoglienze povere”a prezzi convenzinati o in moltissimi casi a “donazione” come per gli ostelli municipali.
  • garantisce l’autenticità del pellegrinaggio
  • identifica il pellegrino
  • consente l’accesso alle strutture che ospitano i pellegrinia
  • permette di ricevere la certificazione dell’avvenuto pellegrinaggio dalla competente autorità religiosa

Ogni itinerario culturale la cui meta è un luogo santo ne ha una (o più di una), quindi, come immaginerai, è un documento fondamentale da procurarsi per la partenza. Ti spiegheremo poi perchè è una delle prime cose di cui ti devi occupare nell’esatto istante in cui decidi di intraprendere un qualsiasi cammino (prima dello zaino, del biglietto aereo, delle scarpe, ecc)

La Credenziale è costituita di due parti da compilare:

  • una parte informativa che il pellegrino deve compilare all’inizio del viaggio con i propri dati personali: nome e cognome, indirizzo completo, luogo e data di inizio cammino, meta del pellegrinaggio, mezzo di locomozione (a piedi, in bicicletta o a cavallo). La data di arrivo e il timbro del luogo santo raggiunto verranno apposti al termine del pellegrinaggio dall’ufficio ecclesiastico competente. Il documento è considerato valido solo se firmato.
  • uno spazio dove verranno apposti i timbri che attestano il passaggio nelle varie località con la data in cui questo avviene (è sufficiente il timbro della località a fine tappa). I timbri, per essere validi, devono essere apposti da organi statali ufficiali (uffici comunali, polizia etc), organi religiosi, associazioni competenti o responsabili degli ostelli dei pellegrini
  • la Credenziale non sostituisce un documento di identità in corso di validità che deve sempre essere portato con se ed esibito su richiesta dell’autorità competente in caso di controlli, oppure dalla persona che ci riceverà al momento dell’arrivo all’accoglienza e che dovrà registrare il nostro passaggio con tutti i nostri dati anagrafici personali.

La nostra associazioneCamminando sulla Via Francigena” ha prodotto e distribuisce la credenziale del pellegrino.  Consigliamo di fare la richiesta almeno 30 giorni prima della data di partenza, anche se date le numerose e sempre crescenti richieste, ci siamo strutturati per spedire le credenziali ogni 3 giorni.
La Credenziale del pellegrino è pero’ un documento troppo importante per improvvisarsi a richiederlo all’ultimo momento. E’ dal 2012, quando è nata la nostra associazione che spediamo le credenziali e ci siamo accorti che:

  • può capitare di aver inserito nell’apposito modulo un dato errato
  • che noi abbiamo inserito un dato errato (ebbene si, ci capita anche di sbagliare 😉
  • che alcune spedizioni vadano smarrite (posta o postini)
  • che alcune spedizioni siano in ritardo a causa di festività o momenti a ridosso delle ferie estive (proprio quando dobbiamo partire noi 🙄
  • potremmo elencare altri infiniti casi

per tutti questi motivi ti suggeriamo vivamente di non ridurti all’ultimo. La Credenziale è un documento troppo importante per il Pellegrino, quindi per te!

Per richiedere la Credenziale del Pellegrino compila il modulo sottostante. Non  ti spaventare dei diversi dati richiesti, è normale. I dati servono oltre che per la spedizione, anche per capire come la nostra Via Francigena sta crescendo, il tipo di utente che la sta percorrendo e le sue esigenze per proporre servizi sempre più dedicati al pellegrino.

La Credenziale può essere inviata sia a mezzo posta che con ritiro a mano.

fAQ SULLA CREDENZIALE DEL PELLEGRINO

L’invio della Credenziale del Pellegrino sarà effettuato a seguito di una OFFERTA LIBERA, che andrà a coprire i costi di stampa e di servizio postale e il cui rimanente sarà utilizzato per sostenere progetti di privati, volti al miglioramento dei servizi lungo la Via Francigena, oltre che progetti specifici dell’Associazione stessa.

Nello specifico il tuo contributo sara’ cosi’ ripartito:

  • spese fisse per 1 credenziale:  0,50 euro per la stampa + 2,80 euro per l’invio per posta prioritaria 1 (con peso fino a 100 grammi) + commissione PAYPAL 0,35 euro + 3,4% = circa 4,00 euro
  • 50% della rimanenza andra’ a favore di un ‘progetto francigeno’ promosso da un privato o da un ente esterno all’Associazione “Camminando sulla Via Francigena”, le cui idee e valori sono in linea con le nostre.
  • l’altro 50% della rimanenza andra’ a favore dei vari progetti di cui l’Associazione Camminando sulla Via Francigena si occupa.

Esempio: su una donazione di 10 euro: 4 euro servono per sostenere i costi di invio; 3 euro saranno destinati al progetto “francigeno” che staremo sostenendo in quel momento e gli altri 3 euro rimarranno all’Associazione “Camminando sulla Via Francigena” per portare avanti i vari progetti e le attivita’. Ci teniamo a ricordare che Il Direttivo dell ‘Associazione non percepisce ne compensi ne rimborsi spese per l’attività svolta. Il tempo dedicato all’organizzazione di incontri ed eventi, ai progetti, all’aggiornamento delle informazioni o all’ inserimento di nuove, alle risposte alle mail richiedenti aiuto sono semplicemente la nostra forma di gratitudine verso il Cammino per tutto ciò che ci ha insegnato e regalato durante i nostri passi.

Ricordiamo che con il termine LIBERA OFFERTA non si intende GRATIS, ma si richiede un sincero aiuto per sostenere i costi del servizio offerto, in modo da poterlo garantire anche per tutti gli altri pellegrini. Lo stesso concetto vale per le Accoglienze pellegrine ‘AD OFFERTA’, il cui servizio puo’ essere reso continuativo ed efficace solo con le donazioni dei pellegrini che si fermano a riposare.

La spedizione della Credenziale del Pellegrino verrà effettuata per posta prioritaria (Poste Italiane) entro una settimana dall’avvenuta donazione.
Se avete necessita’ di riceverla in tempi brevi possiamo anche spedirvela per raccomandata 1, la cui spesa deve essere inclusa nel totale della vostra donazione. visualizza i costi delle raccomandate

Qualora la tua donazione non fosse sufficiente a coprire almeno i costi fissi, la credenziale non verra’ inviata per posta e ti restituiremo l’ offerta. L’alternativa puo’ essere quella di venire a ritirarla personalmente (servizio possibile per ora solo nell’Area di Milano).  

Per ulteriori informazioni sulla Credenziale del Pellegrino, contattateci a camminandosullaviafrancigena@gmail.com









08/12/2023 20:40

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »