Uncategorized

Obiettivi

ASSOCIAZIONE “CAMMINANDO SULLA VIA FRANCIGENA”

(estratto dello Statuto)

 

Art. 1 E’ costituita l’Associazione di Promozione Sociale denominata “Camminando sulla Via Francigena”, i cui scopi e linee operative sono definite nel presente statuto […]
Art. 3 L’Associazione non ha fini di lucro […]
Art. 4 L’Associazione si pone come scopo statutario ed attività istituzionale:
– stimolare la passione e l’interesse per gli itinerari di viaggio, italiani ed esteri, da percorrere con mezzi di locomozione a minimo impatto: a piedi, in bicicletta, a cavallo, con asini ecc.
– promuovere la cultura, la conoscenza e la diffusione di tali itinerari, con particolare riferimento alle Vie Francigene;
– la tracciatura, lo sviluppo, l’organizzazione, la promozione di itinerari di viaggio lento, in Italia e all’estero;
– promuovere l’incontro tra persone e culture differenti, l’ospitalità, la convivialità, la condivisione, la sobrietà, come contributo concreto allo sviluppo sociale, culturale ed economico dei territori attraversati, e in generale dell’Italia
[…]
Per raggiungere gli scopi associativi, l’associazione si occuperà di:
– promuovere e valorizzare gli itinerari di viaggio lento e sostenibile in Italia e all’estero
– promuovere il dialogo e la collaborazione relativamente alla valorizzazione e sviluppo dei vari itinerari, tra le istituzioni, gli enti locali, le associazioni, i pellegrini e viaggiatori che intendano percorrerli nel rispetto dei valori che li contraddistinguono;
– collaborare con le istituzioni, enti locali ed associazioni che già se ne occupano, alla fruibilità di tali itinerari operando sulla segnaletica, sul monitoraggio e sulla manutenzione dei percorsi in territorio nazionale;
– promuovere e organizzare iniziative, incontri, corsi informativi, formativi e sportivi, convegni, rassegne, spettacoli e tutte quelle attività volte a far conoscere, tutelare e valorizzare la cultura del viaggio lento, in Italia e nel Mondo;
– favorire e tutelare il viaggio dei pellegrini/camminatori, sostenendo e promuovendo, presso gli organi territoriali competenti, la realizzazione di adeguate infrastrutture e servizi di accoglienza, per una migliore fruizione dei percorsi, in una logica di turismo sostenibile;
– creare e promuovere una rete di accoglienza sui diversi itinerari, basata sia sulla piccola ricettività turistica (ostelli, agriturismo, B&B, piccoli alberghi), anche attraverso la stipula di convenzioni con le stesse, sia su un sistema di ospitalità “volontaria” in strutture di accoglienza non turistiche;
– creare e gestire rifugi situati lungo gli itinerari;
– promuovere e organizzare iniziative per sensibilizzare i cittadini alla cultura del viaggio lento;
– svolgere attività editoriale, sia su supporto cartaceo, sia multimediale (web, dispositivi portatili ecc);
– fornire informazioni ed erogare servizi per i soci, e in particolare: a) informazioni sugli itinerari; b) accoglienza nelle eventuali strutture gestite dall’Associazione; c) sconti in strutture convenzionate; d) corsi di formazione e seminari; e) corsi sportivi e sessioni di allenamento; f) proposte di viaggi ed escursioni, guidate o affrontate individualmente; g) assistenza durante i viaggi e accompagnamento gruppi; h) utilizzo di attrezzature, strumentazione, mezzi di locomozione sostenibile, animali da soma, di proprietà dell’Associazione o anche di terzi, stipulando apposite convenzioni; i) assicurazione RC durante i viaggi e in tutte le iniziative organizzate e gestite dall’Associazione;
– svolgere tutte le altre attività che dovessero rendersi necessarie per la divulgazione e la fruizione degli itinerari. […]

[ CONTINUA …..]

Translate »