Il Cammino di Assisi
Il Cammino di Assisi nasce quasi spontaneamente dall’opportunità di concatenare i tanti pellegrinaggi tradizionali che già esistono da secoli nei luoghi ai confini tra Emilia, Toscana e Umbria e legati ad antiche e peculiari devozioni che rispecchiano l’essenzialità della dottrina di San Francesco.La città di Assisi viene così elevata a “Luogo di Convergenza Universale” per gli uomii e le donne di buona volontà trascendendo qualunque distinzione di cultura e credenza.
Sono tanti i volontari dell’Associazione, denominata anche Collegium Subsidio Peregrino, che portano avanti con passione e dedizione questo progetto affinchè tutti possano giungere ad Assisi, respirando quell’aria di semplicità ed essenzialità che ha accompagnato Francesco in ogni passo della sua vita.
SITO UFFICIALE: www.camminodiassisi.it
EMAIL: info@camminodiassisi.it
AVVERTENZE
1 – Per compiere il cammino è necessario iscriversi: MODALITA’ DI ISCRIZIONE
2 – E’ necessario possedere l’apposita CREDENZIALE
3 – Rifugi e Accoglienze pellegrine. SCARICA L’ELENCO ACCOGLIENZE
5 – Come arrivare a Dovadola
6 – Al termine del Cammino ritira l’ASSISIANA alla Basilica di San Francesco ad Assisi
PAGINA IN COSTRUZIONE
CA – 01 – DOVADOLA – MARZANELLA
CA – 02 – MARZANELLA – PREMILCUORE
CA – 03 – PREMILCUORE – CORNIOLO
CA – 04 – CORNIOLO – CAMALDOLI
CA – 05 – CAMALDOLI – BIFORCO
CA – 06 – BIFORCO – CAPRESE MICHELANGELO
CA – 07 – CAPRESE MICHELANGELO – SAN SEPOLCRO
CA – 08 – SAN SEPOLCRO – CITTA’ DI CASTELLO
CA – 09 – CITTA’ DI CASTELLO – PIETRALUNGA
CA – 10 – PIETRALUNGA – GUBBIO
CA – 11 – GUBBIO – VALFABBRICA
CA – 12 – VALFABBRICA – ASSISI