Passi nella storia

Il Castello de La Chiocciola

 

Lasciato alle spalle il Castello di Monteriggioni, sul sentiero che conduce in localita’ Villa, si scorge una curiosa torre dalla forma cilindrica. E’ il Castello de La Chiocciola, una delle numerose roccaforti che nel Medio Evo fungevano da avamposto di difesa della Repubblica di Siena.
Costruito nel XIV secolo sul luogo di un antico insediamento etrusco, il castello e’ noto in particolare per un episodio legato alla guerra fra Siena e Firenze degli anni 1553-1555. I suoi occupanti resistettero ostinatamente agli attacchi di un battaglione di mille fanti e cento cavalieri austro-spagnoli, arrendendosi solo dietro pagamento ai vincitori di 700 scudi d’oro.
Tra i vari proprietari che nei secoli si sono succeduti, spicca la Famiglia dei Piccolomini d’Aragona e quella dei Conti Brancadori.
Il Castello è ancora oggi in ottime condizioni e fa parte di una grande azienda agricola. Sono presenti due torri principali: un cassero merlato e un alto torrione cilindrico, entrambi impreziositi da archetti in mattoni. Il nome “Chiocciola”, viene attribuito alla scala elicoidale che si trova appunto nella torre cilindrica e che permette permette il collegamento tra i piani del torrione principale. Attorno si trovano altri fabbricati risalenti ad epoche successive.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »