Pellegrini web 3.0

PERCHE’ WEB 3.0?
 
Nel web 1.0 le informazioni venivano pubblicate nelle pagine in maniera statica e l’utente non aveva la possibilità ti interagire con esse.
Con l’avvento del web 2.0 l’utente ha la possibilità di interagire con le pagine ed i contenuti presenti sul web. Segna anche la nascita delle community on-line.
Oggi si inizia a parlare di web 3.0, al quale si possono applicare più definizioni.
Si parla del web come di un grande database condiviso, piuttosto che di intelligenza artificiale, dove potenti algoritmi sono in grado di aiutare l’utente nel suo percorso di ricerca e di scelta di contenuti che più gli interessano. Si parla di 3D, dove, le normali pagine che conosciamo lasciano il posto ad “ambienti” tridimensionali dove potersi immergere ed interagire.

Non si può che parlare di evoluzione, quindi!

Anche noi pellegrini, sostenitori dei valori del Cammino scoperti nei nostri viaggi, come il contatto con la natura, il contatto con noi stessi, lo scambio con le persone,  abbiamo pensato di suggerire la nostra definizione, anche solo come semplice stimolo ed incoraggiamento nel vedere le cose in una maniera differente.

“C’è sempre un modo diverso di vedere le cose”

Molti di noi si sono conosciuti attraverso il web, ed è li che avvengono le interazioni maggiori.
Ma la nostra interpretazione affinchè si possa parlare di progresso vero, non può prescindere dal ritorno al reale.
Dal teorico al pratico, quindi; dal mondo dell’informazione informatizzata al mondo esperienziale e reale, luogo ideale in cui ricominciare a condividere, collaborare e cooperare per scrivere insieme le pagine della storia della nostra evoluzione basata sul benessere globale.
 
 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *