In camminoPrepararsi al Cammino

Camminando su strade carrabili

di Cristina Menghini

“Fare un Cammino” prevede più spesso di quanto pensiamo, oltre ai bellissimi sentieri in mezzo alla natura, anche l’utilizzo di strade carrabili sulla Via Francigena,  cioè strade dove passano auto, moto, camion e quant’altro… “Carrabili” non sono soltanto le strade asfaltate ma anche quelle bianche o sterrate sulle quali è permessa la circolazione di tali mezzi.

Il rischio più grande

Il rischio più alto di quando ci troviamo a camminare su tali strade è quello, ahimè!, di essere investiti da uno di questi veicoli, rischio che però possiamo notevolmente ridurre prendendo i giusti accorgimenti e soprattutto rispettando il Codice della Strada!

Perché Si!, è importante comprendere che anche noi con lo zaino in spalla ma in generale tutti i pedoni (e non solo le auto!), siamo soggetti al rispetto di tale Codice, secondo l’Articolo 190 – “Comportamento dei pedoni”.

Vietato il transito pedoni Via FrancigenaIn genere il transito pedonale è ammesso sulla stragrande maggioranza delle strade, escluse le autostrade (art. 175 c 6 del Codice) e di norma, dove non concesso, viene specificato all’inizio della strada o del tratto in questione con un cartello di divieto, vi sarà capitato di vederlo!, dove c’è un omino che cammina e una bella barra sopra!

Per la nostra sicurezza, oltre che per una questione di responsabilità in caso di incidente, cerchiamo di capire brevemente quali sono i nostri obblighi e divieti quando ci troviamo a camminare su strade carrabili.

Il Codice della Strada ci dice che siamo obbligati a:

  • usare il marciapiede o il passaggio pedonale quando c’è;
  • camminare sul margine sinistro della carreggiata quando la strada è a doppio senso di marcia o quando è a senso unico se la direzione di marcia delle auto è opposta alla nostra, in mancanza di marciapiede o passaggio pedonale (*);
  • camminare sul margine destro della carreggiata quando la strada è a senso unico e la direzione di marcia delle auto è uguale alla nostra, sempre in mancanza di marciapiede Attraversamento pedonale pellegrinio passaggio pedonale (*);
  • rispettare i semafori quando presenti;
  • servirci delle strisce pedonali, dei sottopassaggi o soprapassaggi se vogliamo attraversare la strada; e quando non presenti, possiamo attraversarla solo in senso perpendicolare al margine, con l’attenzione necessaria ad evitare situazioni di pericolo per sé e per chi guida;
  • dare la precedenza al passaggio delle auto qualora ci apprestiamo ad attraversare in un punto dove non sono presenti passaggi pedonali

(*) attenzione che se si va a camminare in Gran Bretagna, Giappone, India, Australia, Nuova Zelanda, Indonesia e alcuni stati della parte sud dell’Africa il senso di marcia è opposto al nostro e quindi anche i margini su cui dobbiamo camminare sono invertiti! 😉

Sempre il Codice della Strada ci dice che è vietato:

  • causare intralcio alla circolazione (quindi non si dovrebbe camminare in mezzo alla strada anche quando questa è deserta!);
  • attraversare piazze, grandi incroci e slarghi, passandoci in mezzo (bisogna seguirne il perimetro!);
  • sostare o indugiare sulla carreggiata, salvo in caso di necessità;
  • passare davanti ad autobus e altri mezzi pubblici in sosta

Rispettare il regolamento, anche se ci può far perdere “qualche secondo in più”, di certo limita molto i rischi, ma non ci deve comunque portare ad abbassare il livello di attenzione verso i veicoli che ci passano a fianco, questo perché i conducenti dei vari mezzi non si aspettano di trovare una persona che cammina con lo zaino sul ciglio della strada, al di fuori dall’area urbana, oltre al fatto che chi sta al volante non sempre ha una reale percezione della propria velocità e pericolosità.

D’altra parte noi camminatori, che tra un passo e l’altro ci estraniamo tra pensieri e sogni, sopravvalutiamo inconsciamente la capacità di guida e la buona educazione degli automobilisti, oltre a credere, erroneamente, di essere a loro visibili più di quanto in realtà lo siamo.

Ecco quindi alcuni suggerimenti che ci possono aiutare a camminare con più sicurezza:

  • rendiamoci il più visibile possibile, usando indumenti con colori ad alto contrasto o indossando un giubbotto ad alta visibilità dotato di strisce di reflexite, meglio se omologato;
  • Se decidiamo di camminare di notte portiamoci dietro una torcia elettrica e un lampeggiante rosso o arancione da attaccare allo zaino;
  • camminiamo in “fila indiana” se siamo con uno o più amici/persone;
  • attraversiamo sempre dove c’è garanzia di buona visibilità, in particolare in corrispondenza di una curva coperta;
  • guardiamo sempre in entrambe le direzioni prima di attraversare anche se la strada è a senso unico… non si sa mai!

 

“Buon viaggio hermano querido
e buon cammino ovunque tu vada
forse un giorno potremo incontrarci
di nuovo lungo LA STRADA”   (Modena City Rambles)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »