WORKSHOP – Insieme verso il Cammino – Piverone 1-3 Marzo 2019
L’Associazione “Camminando sulla Via Francigena” organizza dal 01 al 03 Marzo 2019 un workshop dedicato a tutti coloro che desiderano compiere il Cammino di Santiago, la Via Francigena o gli altri Cammini Italiani e cercano le adeguate informazioni per prepararsi al meglio e affrontare con consapevolezza e con più sicurezza questa meravigliosa esperienza.
Quando: da venerdì 01 Marzo, ore 17 a domenica 03 Marzo, ore 15.
Dove: Casa per Ferie La Steiva, Via Giovanni Flecchia, 99 – Piverone (TO)
Contributo di partecipazione: 50,00 Euro
Informazioni e iscrizioni: scrivi a camminandosullaviafrancigena@gmail.com oppure Cristina 3479924830
Camminare per centinaia di chilometri con uno zaino in spalla è un’esperienza veramente incredibile che rimane per molte persone un sogno chiuso in cassetto.
Quante volte pensando al Cammino di Santiago o alla Via Francigena ti sei chiesto: “Ma sarò in grado di farlo?” – ” Devo organizzare il viaggio: ma dove comincio?” – “Cosa devo fare se mi succede …”
“INSIEME VERSO IL CAMMINO” si propone di condividere con te quelle informazioni e quei consigli utili per affrontare il TUO Cammino con più serenità, dandoti la fiducia necessaria per superare i dubbi e le paure dei primi passi.
Confrontarti con chi ha già fatto molte esperienze di Cammino può aiutarti a valorizzare le tue capacità ed i tuoi punti di forza.
PROGRAMMA
Venerdì, 01 Marzo – a partire dalle ore 17.00
- Ritrovo e saluti
- Presentazioni: introduzione al workshop e distribuzione del kit di partecipazione
- Cena comunitaria
- Serata conviviale
Sabato, 02 Marzo – a partire dalle ore 9:00
- Il desiderio di partire: motivazioni ed aspettative
- Il Cammino: una sfida o un’opportunità?
- “Ma ce la posso fare?”: La fiducia in sé stessi e nelle proprie capacità.
- Prima della partenza: informarsi; organizzare il viaggio; la scelta dell’attrezzatura: scarpe, abbigliamento e accessori; la preparazione dello zaino; serve allenarsi?
- Light-lunch (ore 13 circa)
- Escursione all’aperto – Camminare da soli: consigli pratici e strumenti utili
- Cena comunitaria
Domenica, 03 Marzo – a partire dalle 9:00
- In Cammino: studio del percorso; fonti di informazione e come orientarsi: guide, mappe, gps, segnaletica
- Cammino di Santiago, Via Francigena e altri Cammini Italiani: come sono organizzati?
- La giornata tipo del pellegrino: cosa aspettarsi?
- “Con la pioggia o con il sole”: consigli per camminare nelle diverse condizioni meteo.
- Prevenzione dei pericoli: consigli per camminare in maggiore sicurezza.
- Light-lunch (ore 13 circa)
- Camminare con consapevolezza: affrontiamo insieme gli ultimi dubbi e timori
Fine del workshop prevista per le ore 15
Le varie tematiche sono proposte in chiave di discussione per favorire il confronto e la partecipazione attiva, senza pregiudizi e in “spirito pellegrino”
Il programma si svolgerà con un numero minimo di 10 partecipanti e un numero massimo di 25
Interventi e moderazione
Cristina Menghini, Guida ambientale escursionistica, specializzata in Cammini ed itinerari culturali. Con i suoi oltre 30 mila km sulle gambe ha camminato sia lungo vari Cammini di Santiago che su molti Cammini Italiani tra cui: la Via Francigena (da Canterbury a Roma), la Via di Francesco, il Cammino di San Benedetto, il Cammino Materano, la Via Mikaelica, L’Italia Coast to Coast, la Via degli Dei, la Magna Via Francigena e molti altri. Le piace conoscere e vivere la bellezza del nostro Paese, attraverso i passi e gli incontri con le persone.
Attrezzatura consigliata: zainetto, scarpe da trekking comode, giacca a vento impermeabile o k-way, borraccia, curiosità, entusiasmo e un bel sorriso!
Dove
Il workshop si svolgerà a Piverone (TO), presso la Casa per ferie – La Steiva (visualizza la descrizione), che si trova lungo la Via Francigena, tratto piemontese.
Piverone dista in auto 100 km circa da Milano e 60 km da Torino ed è raggiungibile anche con i mezzi pubblici da Ivrea.
Logistica e riepilogo costi
Il workshop è riservato ai soci di “Camminando sulla Via Francigena”. Chi non fosse ancora socio avrà la possibilità di iscriversi prima del corso, compilando il MODULO apposito e pagando la quota di adesione a socio di 20,00 euro all’anno, con la possibilità di partecipare anche a tutte le altre attività proposte durante l’anno: camminate, incontri, meeting etc
Il contributo richiesto per il workshop è di 50 Euro e comprende tutte le spese organizzative, l’assicurazione per le attività svolte, la guida e il kit di partecipazione
Altre spese previste per vitto e alloggio (da pagarsi direttamente in loco): puoi scegliere se pernottare o presso la CASA PER FERIE – LA STEIVA o in altre strutture di accoglienza a tua scelta.
Il pernottamento presso LA STEIVA è in camere multiple con letti a castello e bagni condivisi, ricreando l’ambiente che troverai negli ostelli lungo i Cammini. Costo: 18 euro a notte a persona, inclusa colazione, lenzuola e biancheria.
Light-lunch: 7,00 euro Cena: 10,00 euro (antipasto, primo, secondo e contorno – catering presso La Steiva)
Riassumendo: se decidi di pernottare presso LA STEIVA il costo totale dal venerdì alla domenica con pensione completa sarà di 70 euro. Se invece decidi di pernottare altrove il costo per il solo vitto (2 light-lunch e 2 cene) è di 34,00 euro
I partecipanti potranno raggiungere la sede del Workshop con mezzi propri.
Qualche giorno prima dell’evento invieremo ai partecipanti un’email con ulteriori dettagli logistici ed organizzativi
Vi aspettiamo!
BUON CAMMINO!