In evidenzaTappe VFS Italia

VFS – IT13 – Garlasco – Pavia

Descrizione

Lasciando Garlasco alle nostre spalle, ci incamminiamo tra le colture intensive della bella campagna pavese. Costeggiamo ancora per un tratto il canale Cavour per poi deviare verso Gropello Cairoli. Proseguiamo su una stradina asfaltata circondati da campi e canali di irrigazione per poi prendere l’argine del Ticino ed attraversare il suo splendido parco, tra fitti boschi e begli scorci sul fiume. Scenografico l’ingresso a Pavia da Ponte Coperto con la vista su Borgo Ticino: entriamo in una città tutta da scoprire, ricca di memorie medievali

Libri e guide


Qualche curiosità su Pavia, punto tappa di arrivo

Pavia è una città della Lombardia, situata sulla riva sinistra del fiume Ticino, a pochi chilometri a sud di Milano. Con una popolazione di circa 70.000 abitanti, è una delle città più importanti della regione e uno dei centri universitari più rinomati d’Italia.

La storia di Pavia è antica e interessante. Fondata in epoca romana come Ticinum, la città ha conosciuto il massimo splendore nel medioevo, quando fu la capitale del regno longobardo. Ancora oggi si possono ammirare numerosi monumenti e testimonianze di questo periodo storico, tra cui la Basilica di San Michele, uno dei più importanti esempi di architettura longobarda in Italia.

Tra i luoghi di interesse di Pavia ci sono anche la Certosa di Pavia, un complesso monastico e monumentale del XV secolo, che è uno dei più grandi esempi di architettura gotica in Italia, e il Castello Visconteo, una fortezza medioevale che fu dimora dei Visconti e degli Sforza.

Pavia è inoltre nota per la sua università, fondata nel 1361 e una delle più antiche d’Europa. Oggi l’università di Pavia è una delle più prestigiose del Paese e attira studenti da tutto il mondo. La presenza dell’università ha anche reso Pavia una città vivace e cosmopolita, con molte attività culturali e ricreative per tutti i gusti.

Tra gli eventi più importanti di Pavia si segnalano la Festa della Madonna delle Grazie, che si tiene a fine maggio e prevede numerose manifestazioni religiose e culturali, e la Notte Bianca, una serata speciale in cui la città si anima di spettacoli, concerti e attività di ogni tipo fino all’alba.

Pavia offre inoltre molte opportunità per la vita all’aria aperta e la natura. La città è infatti circondata da splendidi paesaggi naturali, tra cui il Parco del Ticino, un’area protetta che si estende lungo il fiume Ticino, dove si possono praticare attività come il birdwatching, il trekking e le escursioni in bicicletta lungo i numerosi percorsi che attraversano la natura incontaminata della zona.

Infine, Pavia è ben collegata con i centri maggiori della zona, come Milano e Genova, grazie alla presenza di una stazione ferroviaria e all’autostrada A7. Inoltre, l’aeroporto di Milano Linate dista meno di un’ora di macchina dalla città.

In sintesi, Pavia è una città ricca di storia, cultura e natura, con molti luoghi di interesse da visitare, una vivace attività universitaria e molte opportunità per la fruizione della natura e delle attività all’aperto. La sua posizione strategica la rende inoltre un punto di partenza ideale per visitare le bellezze della regione circostante.

Informazioni

Partenza: Garlasco, Piazza Repubblica

Arrivo: Pavia, Strada Nuova / Corso Garibaldi

Lunghezza del percorso: 25,3 Km

Difficoltà: abbastanza impegnativa, per la lunghezza del percorso

Dislivello totale: +104m  -114m

Segnaletica: Buona. Si segue la segnaletica ufficiale

Fonti sul percorso: solo a Villanova d’Ardenghi

Come arrivare: Si puo’ raggiungere Garlasco con il treno (www.trenitalia.com) linea Pavia -Vercelli

Località attraversate: Garlasco – Gropello Cairoli – Villanova d’Ardenghi – Pavia

Downloads

Accoglienze pellegrine

Garlasco – CASA DEL PELLEGRINO
Garlasco – CASA DEL PELLEGRINO EXODUS
Pavia – OSTELLO DI SANTA MARIA IN BETLEM

SCARICA L’ELENCO DI TUTTE LE ACCOGLIENZE PELLEGRINE

Criticità riscontrate

Nessuna

Varianti

Nessuna

Mappa

Luoghi di interesse

Gropello Cairoli – Chiesa di San Giorgio Martire
Gropello Cairoli – Chiesa di San Rocco
Gropello Cairoli – Castello
Pavia – Parco del Ticino
Pavia – Ponte Coperto
Pavia – Basilica di San Michele Maggiore
Pavia – Cattedrale di Santo Stefano e Santa Maria Assunta (Duomo)
Pavia – Broletto (sede del Comune)
Pavia – Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro
Pavia – Castello Visconteo

Le vostre foto!

Inviaci una foto relativa a questa tappa: la inseriremo con il tuo nome! camminandosullaviafrancigena@gmail.com

Fotografie della tappa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »