VFS – IT10 – Vercelli – Robbio

Descrizione

Lasciando Vercelli alle spalle, si percorre il bellissimo argine del fiume Sesia, tra filari di pioppeti ed estese risaie. Nelle limpide giornate di primavera è possibile vedere sul fondo la corona delle Alpi. Stiamo entrando nella storica regione della Lomellina immersa nella campagna lombarda, che nei secoli l’azione dell’uomo ha trasformato in una piatta ed immensa area coltivata.

Attraversiamo Palestro, castrum medievale molto importante lungo la Via Francigena e vale la pena uno sguardo alla sua Torre merlata del XII secolo, unica testimonianza della presenta in passato di un castello.

Da qui si prosegue prima lungo stretti arginelli e quindi ancora tra risaie e isolate cascine. L’arrivo a Robbio è di fronte alla bella chiesetta romanica di San Pietro, nelle cui vicinanze esisteva un ospizio per l’accoglienza dei pellegrini in cammino verso Roma.

Qualche curiosità su Robbio, punto tappa di arrivo

Robbio è un comune italiano della provincia di Pavia, situato nella Lombardia sud-occidentale, non lontano dal fiume Po. Con una popolazione di circa 6.000 abitanti, è un centro di dimensioni medio-piccole.

La città di Robbio è nota per il suo patrimonio storico e culturale. Uno dei principali luoghi di interesse è la Chiesa di San Pietro, risalente all’XI secolo, che conserva affreschi di grande valore artistico. Tra gli altri edifici religiosi si segnalano anche la Chiesa di San Carlo Borromeo e la Chiesa di Sant’Antonio Abate.

Robbio è anche conosciuta per la sua produzione di tessuti. La città ha una lunga tradizione nella lavorazione della lana, del cotone e della seta, con una fiorente attività artigianale che risale al XVIII secolo. Ancora oggi si possono visitare le antiche filande e i laboratori artigianali che producono tessuti di alta qualità.

Un’altra attrazione turistica di Robbio è il Museo Civico Archeologico, che espone reperti archeologici provenienti dalla zona circostante, testimonianze della presenza umana fin dal periodo neolitico.

Offre molte opportunità per la vita all’aria aperta e la natura. Nelle vicinanze si trovano numerose aree naturali protette, tra cui il Parco Regionale della Valle del Ticino, dove si possono praticare attività come il birdwatching, il trekking e le escursioni in bicicletta.

E’ una cittadina caratteristica e affascinante, con un ricco patrimonio storico e culturale, una vivace attività artigianale e molte possibilità per la fruizione della natura e delle attività all’aperto.

Libri e guide

————

Info

Partenza: Vercelli, Piazza Cavour

Arrivo: Robbio, Piazza San Pietro – di fronte alla Chiesa di San Pietro

Lunghezza del percorso: 18,7 Km

Difficoltà: facile

Dislivello totale: +16m  -26m

Segnaletica: buona. Si segue la segnaletica ufficiale

Fonti sul percorso: solo a Palestro

Come arrivare: Si puo’ raggiungere Vercelli con il treno (www.trenitalia.com) o con i bus regionali dell’ATAP (www.atapspa.it)

Località attraversate: Vercelli – Palestro – Robbio

Downloads

Accoglienze pellegrine

Vercelli – HOSPITALE SANCTI EUSEBI
Vercelli – CONVENTO DI BILIEMME
Robbio – ORATORIO PARROCCHIALE

SCARICA L’ELENCO DI TUTTE LE ACCOGLIENZE PELLEGRINE

Criticita’ segnalate

  • In uscita da Vercelli fare molta attenzione a camminare sulla SS11: è l’unica possibilità per attraversare il fiume Sesia, ma nelle ore di punta è molto trafficata!
  • In entrata a Robbio fare attenzione all’attraversamento della SS596 (circonvallazione di Mortara)

Varianti

Nessuna

Mappa

Luoghi di interesse

Palestro – Torre Merlata
Palestro – Chiesa di San Martino
Palestro – Torre Merlata
Robbio – Chiesa romanica di San Pietro
Robbio – Chiesa di San Valentino

Le vostre foto!

Inviaci una foto relativa a questa tappa: la inseriremo con il tuo nome! camminandosullaviafrancigena@gmail.com

Foto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *