VFS – IT23 – Pontremoli – Aulla

Descrizione

Una tappa impegnativa ma molto interessante, lungo la valle del Magra. Attraversiamo antichi borghi medievali ricchi di testimonianze storico-artistiche: Ponticello e il suo oratorio di San Rocco, Filattiera e la sua Pieve di Sorano, Filetto e i suoi bellissimi portali di accesso e Virgoletta con il suo Castello, tutti uniti da bei sentieri tra freschi boschi. Molto suggestivo poi il cammino fino a Terrarossa, con tratti di basolato romano per poi entrare ad Aulla per una comoda e sicura pista ciclabile ricavata da un tracciato ferroviario dismesso ed arrivare di fronte all’Abbazia di san Caprasio.

Libri e guide


Qualche curiosità sul punto tappa di arrivo Aulla

E’ una piccola città situata in provincia di Massa-Carrara, nella regione della Toscana, in Italia. La città è nota per la sua storia millenaria e per la sua posizione privilegiata sulla Via Francigena, l’antica strada che collegava la Francia a Roma, utilizzata dai pellegrini in viaggio verso la Città Eterna.

Rappresenta una tappa della Via Francigena, che si trova tra Pontremoli e Sarzana. La città è nota per le sue attrazioni turistiche, tra cui l’Abbazia di San Caprasio e la Fortezza della Brunella, ma anche per i suoi paesaggi naturali, che offrono ai visitatori un’esperienza unica.

L’Abbazia di San Caprasio, e’ un’antica abbazia benedettina che risale al VII secolo e che ospita al suo interno importanti opere d’arte e affreschi.

Un’altra importante attrazione turistica è la Fortezza della Brunella, un’antica fortificazione risalente al XV secolo che si trova sulla collina sovrastante la città. La fortezza offre una vista panoramica sulla città e sui suoi dintorni e rappresenta una meta ideale per gli amanti dell’escursionismo e della natura.

Chi cammina a piedi sulla Via Francigena incontra numerosi tesori lungo il percorso. Dopo aver lasciato Pontremoli, la prima tappa è la Chiesa della Santissima Annunziata a Filattiera, un’antica chiesa che risale al XV secolo e che ospita importanti opere d’arte. Proseguendo il percorso, si arriva alla Pieve di Sorano a Filattiera, una splendida chiesa romanica risalente al XII secolo.

Il borgo di Filattiera rappresenta una meta imperdibile per gli amanti dell’architettura medievale, con le sue strade strette e i suoi edifici storici. Anche il borgo di Filetto rappresenta una tappa imperdibile, con i suoi portali di accesso risalenti al XV secolo e il borgo perfettamente conservato nel suo aspetto medievale.

Virgoletta rappresenta un’altra tappa fondamentale della Via Francigena, con il Castello dei Malaspina, una splendida fortificazione risalente al XIII secolo e il borgo circostante, perfettamente conservato nella sua architettura medievale.

Info

Partenza: Pontremoli, Via Garibaldi – di fronte al Duomo di Pontremoli (Concattedrale di Santa Maria Assunta)

Arrivo: Aulla, Viale Lunigiana – di fronte all’Abbazia di San Caprasio

Lunghezza del percorso: 32,5 Km

Difficoltà: impegnativa, per la lunghezza del percorso e per i dislivelli

Dislivello totale: +546m -736m

Segnaletica: Buona. Si segue la segnaletica ufficiale

Fonti sul percorso: presenti in tutti i centri abitati

Come arrivare: Si puo’ raggiungere Pontremoli in treno, Linea FS Parma – La Spezia. (www.trenitalia.com)

Località attraversate: Pontremoli – Santissima Annunziata – Santa Giustina – Scorcetoli – Canale – Ponticello – Migliarina – Filattiera – Pradaccio – Filetto – (Villafranca in Lunigiana) – Virgoletta – Fornoli – Terrarossa – Aulla

Downloads

Accoglienze pellegrine

Pontremoli – OSTELLO CASTELLO DEL PIAGNARO
Pontremoli – CONVENTO CAPPUCCINI
Aulla – ABBAZIA DI SAN CAPRASIO

SCARICA L’ELENCO DI TUTTE LE ACCOGLIENZE PELLEGRINE

Criticita’ segnalate

  • Attenzione in uscita da Pontremoli mentre si cammina sulla SS62 della Cisa tra il km 2,7 e il km 3,0 e tra il km 3,6 e il km 4: traffico solitamente elevato!
  • Il località Pieve di Sorano, al km 10,1 circa, attenzione all’attraversamento della SS62

Varianti

Nessuna

Mappa

Luoghi di interesse

Pontremoli – Chiesa della Santissima Annunziata
Filattiera – Pieve di Sorano
Filattiera – borgo
Filetto – Borgo e portali di accesso
Virgoletta – Castello dei Malaspina e borgo
Aulla – Abbazia di San Caprasio
Aulla – Fortezza della Brunella

Le vostre foto!

Inviaci una foto relativa a questa tappa: la inseriremo con il tuo nome! camminandosullaviafrancigena@gmail.com

Foto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *