VFS – IT19 – Fidenza – Fornovo Di Taro

Descrizione

Prima tappa collinare dopo tanta pianura. Uscendo da Fidenza incontriamo la bella Pieve di Cabriolo per poi puntare verso i dolci rilievi preappenninici che ci regalano i primi panorami. Superata Costamezzana i saliscendi si fanno un po’ più interessanti, facendoci scoprire tra i boschi il Castello dei Pallavicino e le prime coltivazioni di viti. Si continua a camminare su agevoli strade campestri tra campi di erba medica e di frumento, orti e cascine. Arrivati a Medesano si risale prima per la collina, per andare incontro alla grande Quercia, per poi scendere e attraversare il Parco Fluviale del Taro e raggiungere quindi la bella pieve romantica di Santa Maria Assunta a Fornovo

Libri e guide


Fornovo di Taro è una città situata nella provincia di Parma, in Emilia-Romagna, nel nord Italia. La città è famosa per essere stata il luogo di una battaglia storica avvenuta nel 1495, tra le truppe francesi guidate da Carlo VIII e l’esercito della Lega Santa, composta da forze italiane e spagnole.

La battaglia, come viene comunemente chiamata, è stata un momento decisivo della storia italiana, poiché ha rappresentato l’ultimo tentativo dei francesi di conquistare l’Italia. La vittoria della Lega Santa ha garantito la sopravvivenza degli stati italiani indipendenti, che avrebbero continuato a esistere fino all’unificazione del paese nel 1861.

Oggi è una città tranquilla e pittoresca, con molti luoghi di interesse storico e culturale. Uno dei luoghi più importanti da visitare è la Chiesa di San Giovanni Battista, che risale al XV secolo e presenta affreschi di notevole valore artistico.

Un’altra attrazione importante è il Castello, situato su una collina che domina la città. Costruito nel XIII secolo, il castello fu distrutto durante la battaglia e ricostruito in seguito.

Fornovo di Taro è anche nota per la sua gastronomia, in particolare per il famoso prosciutto di Parma e il Parmigiano Reggiano. I ristoranti della città offrono una vasta selezione di piatti tradizionali emiliani, tra cui la pasta fresca fatta in casa, i tortelli di zucca e la carne di maiale arrostita.

Infine è situata in una posizione strategica per esplorare le colline e le valli dell’Appennino emiliano. La zona offre numerose opportunità per le attività all’aria aperta, come il trekking, la mountain bike e l’equitazione.

E’  una città ricca di storia e cultura, che offre una vasta gamma di attrazioni turistiche e gastronomiche.

Info

Partenza: Fidenza, Piazza Duomo – di fronte alla Cattedrale di San Donnino

Arrivo: Fornovo di Taro, Piazza IV Novembre – di fronte alla Pieve di Santa Maria Assunta

Lunghezza del percorso: 34 Km

Difficoltà: impegnativa, per la lunghezza del percorso e i dislivelli

Dislivello totale: +653m  -586m

Segnaletica: Buona. Si segue la segnaletica ufficiale

Fonti sul percorso: presenti in tutti i centri abitati

Come arrivare: Si può raggiungere Fidenza con il treno, Linee FS Milano – Bologna; Cremona – Fidenza; La Spezia – Parma. Sono disponibili anche bus regionali.

Località attraversate: Fidenza – Cabriolo – Castellazzo – Siccomonte – Osteria del Sole – Costamezzana – Cella – Arduini – Medesano – La Carnevala – Pianezza – Felegara – Ramiola – Fornovo di Taro

Downloads

Accoglienze pellegrine

Fidenza – CENACOLO DIOCESI FIDENZA
Fidenza – PARROCCHIA CABRIOLO
Costamezzana – OSTELLO COMUNALE
Cella – COMUNITA’ BETANIA
Medesano – ORATORIO DON BOSCO
Fornovo di Taro – PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA
SCARICA L’ELENCO DI TUTTE LE ACCOGLIENZE PELLEGRINE
Criticita’ segnalate

  • Attenzione al km 3. Si cammina per 200 mt su Via Ponte Nuovo, una strada molto trafficata e stretta.
  • Tra il km 19 e il km 20 si cammina su una mulattiera, dove d’estate l’erba è molto alta nascondendo il sentiero tra i campi. Attenzione a non perdere la strada

Varianti
VARIANTE PER SANT’ANDREA BAGNI
Mappa


Luoghi di interesse
Fidenza – Pieve di Cabriolo
Siccomonte – Chiesetta
Costamezzana – Castello dei Pallavicino
Medesano – La grande Quercia
Fornovo – Pieve di Santa Maria Assunta
Le vostre foto!
Inviaci una foto relativa a questa tappa: la inseriremo con il tuo nome! camminandosullaviafrancigena@gmail.com
Foto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *