Blog

Via Francigena si riparte, ma con precauzione. Al via la fase 2

Noi camminatori in questi mesi abbiamo sognato questo momento di percorrere (o ri-percorrere) la Via Francigena e finalmente questo momento è arrivato. Siamo alla fase 2 pos Covid-2019, anche in tema di camminare, quella della ripartenza.

Occorre però essere responsabile e adottare delle precauzioni.

Ecco alcuni spunti e suggerimenti per percorrere la Via Francigena nella fase 2 post Covid 19

Molte già abbiamo imparato a conoscerle in questi mesi come l’uso delle mascherine, del gel igienizzante (essì, se ti stai chiedendo “ma nello zaino devo aggiungere anche questo nuovo peso…la risposta è si), mascherina, mantenere la distanza di 1 metro dalle altre persone e se si cammina in gruppo.

Importante è pianificare il più possibile le tappe e chiamare le accoglienze prima di partire per il cammino per verificarne l’effettiva apertura.

“Rinforzare” la chiamata anche alcuni giorni prima dell’arrivo al punto tappa in modo da avvisare l’accoglienza dell’arrivo .

L’apertura del Gran San Bernardo è prevista tra il 4 e l’8 giugno

Ricordati di munirti della Credenziale in anticipo

per altre informazioni continua a leggere l’articolo qui sotto

 

Foto e articolo tratte: Turismo: Via Francigena, fase 2. Le norme per chi vuole percorrere l’antico cammino dei pellegrini | AgenSIR

Translate »