VFS – IT16 – Orio Litta – Piacenza (Transitum Padi)

Descrizione

Lasciamo alle nostre spalle la Grangia Benedettina e la bella Villa Litta e camminando per la campagna arriviamo in poco tempo a Corte Sant’Andrea sull’argine nord del Po dove ci aspetta il “Transitum Padi”, il Guado di Sigerico per raggiungere l’altra sponda del fiume. Un servizio di taxi fluviale, guidato dal “caronte” Danilo e contattato il giorno prima ci porterà a Soprarivo, prima località emiliana.
Proseguiamo per un tratto sull’argine sud e pieghiamo verso Calendasco. Da qui il Cammino per Piacenza passa per piccole località fino a raggiungere la trafficata Via Emilia Pavese che ci condurrà fino al centro storico.

Libri e guide


Qualche curiosità su Piacenza, punto tappa di arrivo

E’ una città situata nella regione Emilia-Romagna, al confine con la Lombardia. Conosciuta per la sua ricca storia, la sua cucina e i suoi prodotti enogastronomici,  è una meta ideale per chi desidera scoprire le bellezze della regione.

Fondata dagli antichi romani nel 218 a.C.,  ha un patrimonio storico e culturale ricco e variegato. Uno dei luoghi più interessanti da visitare è il Duomo, situato nella piazza principale della città. Costruito tra il XII e il XIII secolo  è uno degli esempi più belli dell’arte romanico-gotica in Italia, con un portale decorato da sculture in pietra e un interno arricchito da affreschi e opere d’arte.

Altro luogo di interesse è il Palazzo Farnese, una delle più grandi residenze signorili d’Europa, costruito nel XVI secolo dalla famiglia dei Farnese. Il palazzo ospita oggi il Museo Civico, dove è possibile ammirare importanti opere d’arte, tra cui dipinti di artisti come Botticelli, Tiziano e Correggio.

A Piacenza non può mancare una visita alla chiesa di San Francesco, uno dei più importanti edifici religiosi della città, costruito tra il XIII e il XIV secolo in stile gotico. La chiesa ospita una grande collezione di dipinti e affreschi, tra cui il celebre affresco della Crocefissione di Guercino.

La città è anche famosa per la sua cucina, che si caratterizza per piatti ricchi e saporiti. Tra i piatti tipici, si possono citare la torta fritta, gli gnocchi di patate, il salame piacentino e il coppa. Inoltre, la zona è rinomata per i suoi vini, in particolare il Gutturnio, un vino rosso robusto e dal sapore intenso.

Infine, Piacenza è un ottimo punto di partenza per scoprire i paesaggi naturali circostanti, tra cui le colline piacentine, che offrono panorami mozzafiato e sono ricche di ville, castelli e borghi medievali. La zona è inoltre attraversata dal fiume Po, il più grande fiume d’Italia, che offre numerose opportunità per le attività all’aria aperta, come il birdwatching, le escursioni in bicicletta e la pesca.

Unisce la storia, l’arte, la cultura e la gastronomia, offrendo ai visitatori un’esperienza unica nel cuore dell’Emilia-Romagna. Con la sua bellezza e la sua ricchezza culturale è sicuramente una meta da non perdere per chi desidera scoprire le bellezze dell’Italia.

Informazioni

Partenza: Orio Litta, Piazza dei Benedettini – di fronte alla Grangia

Arrivo: Piacenza, Piazza dei Cavalli – di fronte al palazzo del Comune

Lunghezza del percorso: 22 Km (compreso il Transitum Padi)

Difficoltà: media

Dislivello totale: +98m  -94m

Segnaletica: Buona. Si segue la segnaletica ufficiale

Fonti sul percorso: presenti in tutti i centri abitati

Come arrivare: Si puo’ arrivare a Orio Litta con il treno, linea Pavia – Codogno

Località attraversate: Orio Litta – Corte Sant’Andrea – Soprarivo – Calendasco – Incrociata – Cotrebbia Nuova – Malpaga – Piacenza

DOWNLOAD

Accoglienze pellegrine

Orio Litta – OSTELLO GRANGIA BENEDETTINA
Corte Sant’Andrea – OSTELLO PARROCCHIALE AD PADUM
Piacenza – CONVENTO SANTA MARIA DI CAMPAGNA
Piacenza – OSTELLO DON ZERMANI

SCARICA L’ELENCO DI TUTTE LE ACCOGLIENZE PELLEGRINE

Criticita’ segnalate

  • E’ necessario contattare il traghettatore almeno due giorni prima per accertarsi della sua disponibilita’ – DANILO Tel. 0523 771607
  • All’altezza di Ponte Trebbia (km 15,5) fare molta attenzione mentre si sale sulla rampa per raggiungere la SS10 (Via Emilia Pavese), sempre molto trafficata!

Varianti

VARIANTE PO ARGINE NORD

Mappa

Luoghi di interesse

Corte Sant’Andrea – Borgo e Chiesa di Sant’Andrea
Cotrebbia Nuova – Chiesa di San Pietro
Piacenza – Basilica di Santa Maria di Campagna
Piacenza – Basilica del Santo Sepolcro
Piacenza – Piazza dei Cavalli
Piacenza – Basilica di San Francesco
Piacenza – Duomo di Santa Maria Assunta

Le vostre foto!

Inviaci una foto relativa a questa tappa: la inseriremo con il tuo nome! camminandosullaviafrancigena@gmail.com

Foto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *