VFS – IT15 – Santa Cristina – Orio Litta
Descrizione della tappa Santa Cristina – Orio Litta
Ci incamminiamo tra campi e macchie boschive verso Miradolo Terme. Seguiamo quindi il profilo delle colline di San Colombano, colorate dai vigneti per poi scorgere in lontananza l’imponente castello di Chignolo Po. Superiamo il fiume Lambro ed entriamo nelle campagne del lodigiano, camminando lungo il suo bellissimo argine. Qui lo sguardo si perde tra le risaie e il loro riflesso nei canali fino ala vista del campanile di Orio Litta.
Libri e guide
Qualche curiosità su Orio Litta, punto tappa di arrivo
Orio Litta è una piccola città situata nella regione Lombardia, nella provincia di Lodi, ed è una delle tappe più importanti della Via Francigena, un percorso di pellegrinaggio che si estende da Canterbury, in Inghilterra, fino a Roma, in Italia. Questa città, con una popolazione di circa 2.000 abitanti, è un luogo di grande importanza storica e culturale, con numerosi monumenti e attrazioni che la rendono un luogo perfetto per i pellegrini che percorrono la Via Francigena.
Orio Litta è una città che ha le sue radici nell’epoca romana, come dimostrato dai resti archeologici presenti nella zona. Durante il Medioevo, la città divenne un importante centro di commercio e di cultura, grazie alla sua posizione strategica sulla Via Francigena. Oggi, la città è conosciuta per la sua architettura medievale, con numerose chiese e palazzi che testimoniano la sua grande importanza storica.
Uno dei luoghi più importanti di Orio Litta è la Chiesa di San Giovanni Battista, una splendida chiesa romanica che risale al XII secolo. Questa chiesa, che si trova nella piazza principale della città, è considerata uno dei migliori esempi di architettura romanica in Italia. La sua facciata in mattoni rossi è decorata con archi e colonne in pietra, mentre l’interno della chiesa presenta un soffitto a capriate in legno e numerose opere d’arte, tra cui affreschi e sculture.
Un’altra attrazione di Orio Litta è certamente, la Grangia Benedettina di Orio Litta è uno dei luoghi di maggior interesse storico e culturale di questa piccola città della Lombardia. La Grangia, situata nelle vicinanze della Chiesa di San Giovanni Battista, è un antico complesso agricolo che risale al XII secolo e che ha avuto un ruolo importante nella vita economica e sociale della zona durante il Medioevo.
La Grangia Benedettina di Orio Litta era una delle numerose grange gestite dall’ordine dei Benedettini lungo la Via Francigena. Questi complessi agricoli erano fondamentali per la sopravvivenza dell’ordine, poiché producevano i beni di prima necessità per i monaci e i pellegrini che viaggiavano lungo il percorso. La Grangia di Orio Litta, in particolare, era specializzata nella produzione di grano, cereali, legumi, vino e olio
La città di Orio Litta è anche famosa per la sua gastronomia, con numerose specialità locali che vanno dai formaggi ai salumi, passando per i dolci e i vini. Tra i piatti più famosi ci sono i tortelli di zucca, i casoncelli e la torta di mele. Inoltre, la città ospita numerose sagre e feste locali, durante le quali è possibile assaggiare queste specialità e scoprire la cultura e le tradizioni della regione.
Per i pellegrini che percorrono la Via Francigena, Orio Litta è una tappa importante, con numerosi servizi dedicati ai viaggiatori. La città dispone di alloggi per i pellegrini, come ostelli e bed & breakfast, e offre anche servizi di assistenza, come la possibilità di riparare le biciclette o di fare lavare i vestiti.
Informazioni
Partenza: Santa Cristina, Via Vittorio Veneto, di fronte alla Chiesa
Arrivo: Orio Litta, Piazza dei Benedettini – di fronte alla Grangia
Lunghezza del percorso: 16,3 Km
Difficoltà: media
Dislivello totale: +58m -69m
Segnaletica: Buona. Si segue la segnaletica ufficiale
Fonti sul percorso: presenti in tutti i centri abitati
Come arrivare: Si puo’ raggiungere Santa Cristina con il treno, linea Codogno – Pavia oppure con il bus
Località attraversate: Santa Cristina e Bissone – Miradolo Terme- Camporinaldo – Chignolo Po – Lambrinia – Orio Litta
DOWNLOAD
Accoglienze pellegrine
Santa Cristina – PARROCCHIA SANTA CRISTINA
Miradolo Terme – PARROCCHIA SAN MICHELE ARCANGELO
Orio Litta – OSTELLO GRANGIA BENEDETTINA
SCARICA L’ELENCO DI TUTTE LE ACCOGLIENZE PELLEGRINE
Criticita’ segnalate
Nessuna
Varianti
VARIANTE PISTA CICLABILE CHIGNOLO PO
Mappa
Luoghi di interesse
———-
Le vostre foto!
Inviaci una foto relativa a questa tappa: la inseriremo con il tuo nome! camminandosullaviafrancigena@gmail.com
Fotografie della Tappa







































