VFS – IT21 – Cassio – Passo Della Cisa
Descrizione
Facendo attenzione al transito di auto e moto, camminiamo per circa 3 km lungo la Statale della Cisa, e poi su mulattiere e sentieri con bella vista sui monti fino a raggiungere il borgo di Castellonchio. Dopo qualche saliscendi arriviamo poi a Berceto, vivace cittadina ricca di storia e dove vale l’ingresso nel romanico Duomo di San Moderano.
Da qui inizia l’ascesa del Monte Valoria su mulattiere e sentieri montani in mezzo a bellissime faggete fino a raggiungerne la cima, dove le sue radure ospitano mandrie di cavalli e vacche allo stato brado ed a cui si godono panorami mozzafiato delle valli emiliane e toscane.
Libri e guide
Qualche curiosità sul punto tappa di arrivo Passo della Cisa
Il Passo della Cisa è un’importante tappa della Via Francigena, una delle più antiche vie di pellegrinaggio che attraversa l’Europa e che si estende per circa 1.700 chilometri, partendo da Canterbury, in Inghilterra, e terminando a Roma.
Si trova in Italia, nella regione dell’Emilia-Romagna, precisamente tra la provincia di Parma e quella di Massa-Carrara, e rappresenta uno dei punti più elevati del tratto italiano della Via Francigena. La sua altitudine è di 1.045 metri sul livello del mare e la sua importanza storica è legata alla sua posizione strategica, che lo ha reso nel corso dei secoli un punto di passaggio obbligato per commercianti, militari e pellegrini.
Nel corso della storia è stato teatro di numerosi eventi bellici e di scambi commerciali tra i vari paesi europei, ma è soprattutto conosciuto come meta di pellegrinaggio. Migliaia di pellegrini provenienti da ogni parte del mondo si sono recati a Roma per visitare la tomba di San Pietro, seguendo l’itinerario stabilito da Sigerico, arcivescovo di Canterbury, nel X secolo.
Oggi è meta di turisti e appassionati di trekking, che percorrono i sentieri che attraversano le valli circostanti, alla scoperta di una natura incontaminata e di panorami mozzafiato. Inoltre, il passo è anche un importante punto di riferimento per gli appassionati di mountain bike, che possono percorrere le numerose piste ciclabili che si sviluppano nella zona.
Il Passo della Cisa è anche un punto di riferimento per gli amanti della gastronomia, grazie alla presenza di numerosi ristoranti e trattorie che offrono piatti tipici della cucina emiliana e toscana, come i famosi tortelli di patate e i funghi porcini.
Rappresenta una tappa fondamentale della Via Francigena, ma anche un luogo dal grande valore storico, culturale e naturalistico. La sua posizione strategica, la bellezza dei paesaggi circostanti e la sua ricca tradizione gastronomica lo rendono una meta ideale per tutti coloro che desiderano trascorrere una vacanza all’insegna della natura, della cultura e del relax.
Info
Partenza: Cassio, SS 62 della Cisa – di fronte alla Chiesa
Arrivo: Passo della Cisa, SS62
Lunghezza del percorso: 19,3 Km
Difficoltà: impegnativa, per il dislivello importante
Dislivello totale: +926m -733m
Segnaletica: Buona. Si segue la segnaletica ufficiale
Fonti sul percorso: presenti in tutti i centri abitati
Come arrivare: Dalla stazione ferroviaria di Fornovo prendere il bus 2510 della TEP, linea Fornovo – Berceto.
Località attraversate: Cassio – Cavazzola – Castellonchio – Berceto – Passo della Cisa
Downloads
Accoglienze pellegrine
Cassio – OSTELLO DI CASSIO
Berceto – CASA DELLA GIOVENTU’
Cisa – OSTELLO VIA FRANCIGENA (2 km fuori dal percorso)
SCARICA L’ELENCO DI TUTTE LE ACCOGLIENZE PELLEGRINE
Criticità segnalate
- Tra il km 8 e il km 8,6 circa il percorso è poco curato con vegetazione fitta e, in estate, un considerevole numero di fastidiosi insetti
- In loc. Tugo, dopo Berceto, al Km 13,1 circa attenzione all’attraversamento della SS62 della Cisa
Varianti
Nessuna
Mappa
Luoghi di interesse
Castellonchio – il Borgo
Berceto – Duomo di San Moderano
Monte Valoria – belle faggete e radure popolate da cavalli e vacche
Passo della Cisa – Chiesetta di Nostra Signora della Guardia
Le vostre foto!
Inviaci una foto relativa a questa tappa: la inseriremo con il tuo nome! camminandosullaviafrancigena@gmail.com
Foto







































